Per offrire una migliore esperienza di navigazione e per avere statistiche sull'uso dei nostri servizi da parte dell’utenza, questo sito usa cookie anche di terze parti.
Chi sceglie di proseguire nella navigazione su magazine.familyhealth.it oppure di chiudere questo banner, esprime il consenso all'uso dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy .

Ho capito, chiudi il banner.

X

Family Health a BookCity: alimentazione e prevenzione in famiglia

17 novembre 2017

1451 Views

«Alimentazione sana per bambini». Avete mai provato a ricercare questa espressione sul vostro motore di ricerca preferito? Quanti risultati avete ottenuto? Più di 500.000!
Come può allora orientarsi il genitore che vuole indicazioni sicure, chiare e facili da applicare ogni giorno per portare in tavola cibi salutari, senza rinunciare al piacere del gusto?

Un libro per rispondere ai dubbi sull’alimentazione

Un aiuto arriva con il libro Genitori a tavola, 100 risposte ai dubbi di mamma e papà della collana Ci…Boh! Di Pancia e di Testa, edito da Biomedia, che risponde proprio a questo interrogativo

Sarà presentato per la prima volta sabato 18 novembre in occasione di Bookcity al Sio Cafè di via Temolo 1, dalle ore 15.00 alle 18.00, alla presenza degli autori, Giorgio Donegani e Barbara Perego.

Il messaggio arriva forte e chiaro: i primi ingredienti della salute sono il buon senso e la coscienza di pensare sempre con la propria testa, ricordando che il primo passo per una corretta prevenzione è prendersi cura della propria persona e dei propri figli. Per vivere il momento del pranzo e della cena in famiglia senza ansia e apprensione nasce l’idea di dare al volume una duplice veste: da un lato 100 risposte alle domande dei genitori, dall’altro lato ricette facili e sfiziose.

“Purtroppo sembra che mangiare sano – spiega Giorgio Donegani – sia diventato molto più difficile di quanto lo sia in realtà, ma non c’è bisogno di seguire mode astruse, di adottare formule artificiose o di affidarsi a diete miracolose per nutrire bene i bambini e tutta la famiglia”.

Secondo il giornalista, autore, infatti, basta seguire poche indicazioni chiare, semplici e scientificamente attendibili. Di qui l’idea di raccogliere in un libro le risposte ad alcune tra le domande che più di frequente mi sento rivolgere dal pubblico delle mamme e dei papà, con lo scopo di aiutarli a gestire senza ansie e con la serenità del buon senso l’alimentazione dei loro figli e le abitudini famigliari. E siccome la teoria da sola vale poco, sono state associate le ricette di Barbara Perego che hanno proprio lo scopo di aiutare a tradurre in pratica i concetti della prima parte.

Domande frequenti e miti da sfatare

Un esempio? Se qualche anno fa ci potevano essere specifiche controindicazioni, oggi non c’è alcun motivo per cui la fettina di maiale non possa figurare nell’alimentazione dei bambini. Il maiale “moderno” non contiene più colesterolo del manzo, del pollo o dell’agnello, la sua carne è decisamente meno grassa di un tempo ed è molto cresciuta la percentuale di grassi insaturi, quelli “buoni” che abbassano il colesterolo, rispetto a quelli “cattivi” di tipo saturo.

E ancora, quanto è importante il pane? In un’alimentazione equilibrata, circa il 45-60% delle calorie deve provenire dai carboidrati, soprattutto sotto forma di amido. Il principale costituente del pane è proprio l’amido, ed è questo il suo maggior pregio nutritivo. Facile da digerire (la parte più digeribile è la crosta) e da assimilare, il pane può integrare o sostituire (secondo la quantità) il consumo di pasta, riso e altri cereali.

Per chi non lo conoscesse, Giorgio Donegani è un tecnologo alimentare, consigliere dell’ordine di Liguria e Lombardia, esperto di Nutrizione ed educazione alimentare, Past President di Food Education Italy – Fondazione Italiana per l’Educazione Alimentare. È anche membro del comitato tecnico scientifico del MIUR “Cibo e Scuola” per la diffusione dell’educazione alimentare nella scuola italiana e consulente per l’educazione alimentare di enti pubblici e aziende del settore.

Barbara Perego, invece, è attiva nel mondo dell’editoria e della formazione da più di vent’anni. Ha collaborato come ideatrice, caporedattrice o autrice di articoli e ricette con numerose testate, da quelle di cucina dietetica a quelle di pasticceria. Tiene corsi ed è specializzata in eventi di team building incentrati sul mondo food.

I bambini protagonisti

Il pomeriggio organizzato da Biomedia nell’ambito del progetto digitale Family Health, è però pensato per informare i grandi e intrattenere i piccoli. E infatti, tra pizze, laboratori creativi e utili consigli per una sana cucina alimentare, Massimo Agosti, pediatra neonatologo, e gli autori, accoglieranno le famiglie per una merenda sana fornendo le basi, anche scientifiche, per imparare a relazionarsi con il cibo in modo equilibrato.

Intanto Francesco Castelli, disegnatore e anima per Warner Bros, Disney e Geronimo Stilton, terrà dalle ore 15.00 alle ore 18.00 un laboratorio creativo per tutti i bambini dai 6 agli 11 anni.

Sulla scia di Pizze Spaziali, l’avvincente saga a fumetti con consigli nutrizionali e ricette in 4 episodi e 24 pizze, che sarà presentata nello stesso incontro di Bookcity, l’illustratore guiderà i partecipanti nella realizzazione del loro personaggio spaziale e insegnando loro a divulgare il verbo che la salute si conquista ogni giorno anche a tavola… e “Che la pizza sia con voi!”.

L’idea editoriale è di Antonello Cioffi, anima della pizzeria “La Piedigrotta” di Varese, e il volume, per i tipi di Biomedia, vanta la prefazione di Marco Bianchi, food mentor e divulgatore scientifico della Fondazione Veronesi, nonché ambassador di Family Health, con i fumetti di Francesco Castelli.

Per Biomedia Editore, infine il pomeriggio di BookCity è la giusta occasione per presentare i Quaderni di Family Health, utili libretti dedicati al bambino e alle fasi della crescita da 0-36 mesi, che saranno messi a disposizione dall’editore nei prossimi mesi e acquistabili attraverso il sito www.familyhealth.it.

 

di Redazione Family Health

Family Health si impegna a diffondere la cultura della prevenzione consapevoli che il primo passo per il proprio benessere è pensare alla salute.

Prova Family Health e il suo Fascicolo Sanitario Digitale Personale. Archivia i tuoi referti medici, condividi informazioni corrette con il tuo medico e tramanda la tua storia clinica alle generazioni future. SCOPRI DI PIù!

Patrocinato da: