Per offrire una migliore esperienza di navigazione e per avere statistiche sull'uso dei nostri servizi da parte dell’utenza, questo sito usa cookie anche di terze parti.
Chi sceglie di proseguire nella navigazione su magazine.familyhealth.it oppure di chiudere questo banner, esprime il consenso all'uso dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy .

Ho capito, chiudi il banner.

X

Tuo figlio non mangia le verdure? Usa l’APP

di Eugenio Santoro,

25 settembre 2018

1122 Views

In Italia, secondo il Ministero della Salute, il 20% dei bambini non consuma quotidianamente frutta e verdura. In Inghilterra le cose vano peggio, se, come dicono le stime, solo 1 bambino su 10 consuma regolarmente tali alimenti.

Per favorire il consumo di verdura nei bambini un team di ricercatori inglesi, in collaborazione con la British Psychological Society e con alcune università inglesi, ha sviluppato una app che aiuta i bambini a nutrirsi in maniera più salutare e a mangiare più verdure. La particolarità dell’app che è che si tratta di un videogioco basato su una strategia (basata su approcci psicologici validati scientificamente) che punta a migliorare la conoscenza dei vegetali e a diminuire la diffidenza nei confronti di tali alimenti.

Il gioco permette ai bambini (tra i 3 e i 7 anni) di fare pratica con la matematica utilizzando immagini reali di verdure. Per giocare i bambini devono scegliere un avatar (un personaggio, un orso o un coniglio), a cui danno da mangiare differenti tipi di verdure. I personaggi mostreranno di essere felici quando possono mangiare.  Lo scopo del gioco è quello di svolgere semplici operazioni matematiche utilizzando i vegetali. Ogni volta che eseguono correttamente l’operazione matematica, i bambini vincono delle stelle che possono utilizzare per personalizzare il proprio personaggio, con occhiali, scarpe o vestiti.

I ricercatori hanno dimostrato che i bambini che giocano al videogame hanno una maggiore probabilità di mangiare quantità (e varietà) di verdure rispetto a un gruppo di controllo composto da bambini che usano una app di giochi matematici ma priva di riferimento alle verdure. L’applicazione e il relativo studio condotto dal gruppo di ricerca sono particolarmente importanti perché basati sulla metodologia della gamification, l’impiego cioè di videogiochi usati in un contesto (in)formativo che tanti risultati interessanti sta fornendo nel campo della modifica degli stili di vita, soprattutto in quelle categorie di individui (come bambini e adolescenti) abituati ad usare i videogiochi. Altra nota a favore dell’app è il coinvolgimento di università e società scientifiche che forniscono un supporto scientifico non sempre garantito per applicazioni simili.

L’applicazione (chiamata “Vegetable Maths Masters”) è disponibile (gratuitamente) per Android e iTunes, ma, ad oggi, solo in lingua inglese.

Per saperne di più:

http://www.repubblica.it/salute/alimentazione-e-fitness/2018/08/19/news/capricci_per_non_mangiare_le_verdure_ci_pensa_la_app-204095743/

http://vegetablemathsmasters.co.uk/about-vegetable-maths-masters/

Family Health si impegna a diffondere la cultura della prevenzione consapevoli che il primo passo per il proprio benessere è pensare alla salute.

Prova Family Health e il suo Fascicolo Sanitario Digitale Personale. Archivia i tuoi referti medici, condividi informazioni corrette con il tuo medico e tramanda la tua storia clinica alle generazioni future. SCOPRI DI PIù!

Patrocinato da: