Per offrire una migliore esperienza di navigazione e per avere statistiche sull'uso dei nostri servizi da parte dell’utenza, questo sito usa cookie anche di terze parti.
Chi sceglie di proseguire nella navigazione su magazine.familyhealth.it oppure di chiudere questo banner, esprime il consenso all'uso dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy .

Ho capito, chiudi il banner.

X

In aumento lo stress genitoriale. Come riconoscerlo e come affrontarlo?

di Maura Manca, Psicologa

24 agosto 2020

3650 Views

Non ce la faccio più!”. È una frase pronunciata spesso da tanti genitori che vivono una condizione di stanchezza mentale ma che non implica minimamente che non si amino i propri figli o che si rifiutino. Significa semplicemente essere stanchi, soprattutto perché i ritmi della vita familiare di frequente sono molto incalzanti, devono coincidere con quelli di tutti gli altri membri e in certe occasioni, sono anche poco gestibili.

In questo periodo inoltre, si devono anche fare i conti con l’incertezza di ciò che sarà. Il non sapere, questa danza continua tra si apre e si chiude, tra forse, se e ma, soprattutto per quello che concerne i minori, non sta facilitando il ruolo genitoriale, diventa sempre più difficile pianificare e progettare a lungo termine. Non sappiamo a cosa andremo incontro, in particolare i più piccoli rischiano di non avere più i loro spazi di formazione e condivisione o di averli in maniera completamente diversa rispetto a prima. Questo stato psichico viene chiamato burnout; può essere favorito dalla somma di tante piccole situazioni prolungate nel corso del tempo oppure essere indotto da cambiamenti drastici all’interno del sistema familiare che hanno portato a subire un carico emotivo e fisico importante, senza avere neanche il tempo di riadattarsi. Il burnout letteralmente significa essere bruciati, esauriti, scoppiati e rappresenta la risposta individuale ad una situazione percepita come stressante, nella quale la persona non dispone di risorse e di strategie comportamentali o cognitive adeguate a fronteggiarla.

I genitori si trovano ad affrontare situazioni nuove, non programmate oppure a gestire continue incognite. Possono aumentare tensione, nervosismo e perdere facilmente la pazienza. Ovviamente, non si tratta di condizioni transitorie e sporadiche, ma di situazioni pressoché quotidiane, ripetitive e rilevanti. Non è sempre facile conciliare tutto e tutti, avere il peso dell’intera gestione familiare sulle proprie spalle, sapere di non potersi mai fermare per non far andare a picco la nave e soprattutto non potersi organizzare a lungo termine.

Perché non va sottovalutato?

L’aspetto che genera una forte condizione di stress è legato ai cambiamenti troppo repentini e veloci, difficili da metabolizzare. Si rischia di accumulare la fatica, la stanchezza, i pensieri e le preoccupazioni. Il genitore può arrivare a vivere uno stato continuativo di allarme, come se percepisse una continua  condizione di pericolo, che può generare anche ansia e agitazione interna. Viene intaccato anche il tono dell’umore e si possono manifestare difficoltà nel provare o nell’esprimere emozioni. Ci possono essere alterazioni anche a livello fisiologico, si somatizza lo stress sul corpo, si diventa più irascibili e spesso ci si sente anche in colpa nei confronti del figlio perché si percepisce di non essere al cento per cento. Si arriva ad avere problemi del sonno, a non riuscire ad addormentarsi, frequenti  risvegli notturni, a non avere più voglia di uscire come prima, difficoltà a concentrarsi sul lavoro e si può arrivare a scaricare le colpe sui vari membri della famiglia, aumentando cosi anche i litigi all’interno delle mura domestiche.

Cosa fare?

È importante non sottovalutare i segnali di uno stress accumulato e dirigere l’attenzione verso la tutela della propria salute fisica e psichica adottando alcune specifiche strategie. Non bisogna scordarsi mai anche di se stessi e delle proprie esigenze, non esistono solo gli altri:  un genitore è un essere umano compresi i suoi limiti, non è un supereroe. Questa condizione non può essere vissuta come una colpa. È importante riprendere anche ad ascoltare se stessi e non farsi invadere dai mille pensieri e preoccupazioni, ma selezionare e dare delle priorità, partendo da ciò che è risolvibile più a breve termine, per eliminare nell’immediato un po’ di carico mentale in eccesso. Non si deve chiedere troppo a se stessi e accettare che si può chiedere anche una mano a una persona esterna alla famiglia per riprendere in mano la gestione della situazione. Non significa essere deboli o non essere in grado di farcela da soli, ma essere coscienziosi, volersi bene e voler bene e a chi ci circonda per trovare strategie efficaci per non perdere le redini dell’intera famiglia.

Family Health si impegna a diffondere la cultura della prevenzione consapevoli che il primo passo per il proprio benessere è pensare alla salute.

Prova Family Health e il suo Fascicolo Sanitario Digitale Personale. Archivia i tuoi referti medici, condividi informazioni corrette con il tuo medico e tramanda la tua storia clinica alle generazioni future. SCOPRI DI PIù!

Patrocinato da: