Per offrire una migliore esperienza di navigazione e per avere statistiche sull'uso dei nostri servizi da parte dell’utenza, questo sito usa cookie anche di terze parti.
Chi sceglie di proseguire nella navigazione su magazine.familyhealth.it oppure di chiudere questo banner, esprime il consenso all'uso dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy .

Ho capito, chiudi il banner.

X

Ansia sociale nei ragazzi. Cosa succede nel loro cervello quando devono interagire con gli altri?

di Maura Manca, Psicologa

27 ottobre 2022

1225 Views

L’ansia sociale provoca intensa paura e imbarazzo nelle situazioni sociali. Sono tanti i ragazzi che, quotidianamente, sperimentano ansia o paura di incontrare persone nuove, sostenere conversazioni, andare a scuola, oppure manifestano una resistenza a uscire, fare sport e ad affrontare le relazioni con i compagni o hanno estrema difficoltà a parlare in pubblico. Tutto questo può essere legato al timore di essere rifiutati dal gruppo, di non essere all’altezza della situazione o di ricevere giudizi negativi sulla persona e su ciò che si è in grado di fare.

Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale Adolescenza, il 20% dei ragazzi manifesta problematiche legate all’ansia, in particolare disturbi di panico e ansia sociale, numero quasi raddoppiato rispetto al periodo pre-pandemia. Certamente, la trasformazione delle loro abitudini e delle modalità di relazionarsi con gli altri, ha ridisegnato la loro sfera emotiva, alimentando i problemi di tanti ragazzi e facendo emergere ancora di più vulnerabilità e fragilità spesso già esistenti.

“Vorrei liberarmi almeno qualche ora al giorno della mia ansia che provo quando sto con gli altri. La mia mente pensa a tutte le catastrofi e figuracce possibili che potrei fare tanto da paralizzarmi e da volermi rinchiudere nella mia stanza, dove mi sento più al sicuro. Ogni uscita per me si trasforma in un lavoro: mi devo preparare mentalmente e mi ripeto tutti i discorsi che vorrei fare (che troppo spesso rimangono solo nella mia testa). Il corpo diventa mio nemico, mandandomi tanti segnali, che mi fanno sentire ancora più a disagio. Le situazioni sociali mi prosciugano completamente le energie, mi sento sempre gli occhi addosso e ho troppa paura di quello che gli altri possano pensare di me”

 

In che modo l’ansia sociale impatta sul corpo e sul cervello dei ragazzi?

Spesso sono presenti reazioni forti sul piano fisiologico come tachicardia, affanno, sudorazione eccessiva, arrossamenti, tensione e rigidità muscolare, nausea, mal di pancia, mal di testa, disturbi del sonno che vanno inevitabilmente ad impattare negativamente sul benessere dei ragazzi.

L’ansia sociale, quindi, oltre a generare sgradevoli risposte somatiche, genera anche reazioni emotive e comportamentali che nascono dall’attivazione di specifici circuiti cerebrali.

Da recenti ricerche è emerso che alcune aree del cervello delle persone che soffrono di ansia sociale funzionano in modo diverso, andando ad influire sul modo in cui pensano, agiscono e sul loro modo di percepire la realtà. Queste aree riguardano principalmente l’elaborazione delle emozioni, dei pericoli e dei segnali sociali.

Quali sono quindi le aree maggiormente colpite?

  • AMIGDALA: area che si occupa delle emozioni e nello specifico di modulare le risposte comportamentali e corporee allo stimolo minaccioso, è spesso iper-attivata in risposta alle interazioni sociali, sperimentando una forte paura.

 

  • CORTECCIA PREFRONTALE: area deputata alle funzioni di controllo, come prendere decisioni e valutare le conseguenze delle proprie azioni. Dovrebbe comunicare con l’amigdala per evitare che si attivi eccessivamente nelle interazioni quotidiane, ma questo non accade e nei soggetti che soffrono di ansia sociale la connessione tra le due aree appare disturbata e la corteccia non modula adeguatamente le emozioni.

 

  • IPPOCAMPO: area coinvolta nell’apprendimento e nella memoria. La persona con ansia sociale fatica a familiarizzare e a memorizzare volti di persone nuove, che vengono percepite sempre come estranee e minacciose, attivando emozioni negative.

 

  • CORTECCIA CINGOLATA ANTERIORE: area responsabile nell’elaborazione del rifiuto sociale e nell’affrontare lo stress legato alle relazioni sociali. Chi soffre di ansia sociale è estremamente sensibile quando si trova di fronte a qualcuno con espressione facciali negative. In quei momenti è possibile rilevare l’attivazione di questa area del cervello.

 

Conoscere i meccanismi che scattano nel cervello aiuta a comprendere meglio i ragazzi per identificare le strategie più efficaci da poter utilizzare con loro. Nonostante possa mettere a dura prova, la conoscenza di questi processi serve per sostenerli in modo efficace e accompagnarli verso il superamento delle difficoltà, rivolgendosi anche a un professionista quando necessario perché è come costruire un vestito su misura.

 

 

Riferimenti Bibliografici

Kraus J., Frick A., Fischer H., Howner K., Fredrikson M., & Furmark T. (2018). Amygdala reactivity and connectivity during social and non-social aversive stimulation in social anxiety disorder. Psychiatry Research: Neuroimaging, 280, 56-61.

Tei S., Kauppi J. P., Jankowski K. F., Fujino J., Monti R. P., Tohka J., & Hari R. (2020). Brain and behavioral alterations in subjects with social anxiety dominated by empathic embarrassment. Proceedings of the National Academy of Sciences, 117(8), 4385-4391.

Family Health si impegna a diffondere la cultura della prevenzione consapevoli che il primo passo per il proprio benessere è pensare alla salute.

Prova Family Health e il suo Fascicolo Sanitario Digitale Personale. Archivia i tuoi referti medici, condividi informazioni corrette con il tuo medico e tramanda la tua storia clinica alle generazioni future. SCOPRI DI PIù!

Patrocinato da: