Allenatore sportivo, un vero alleato di salute

di Francesco Cognetti, oncologo
L’allenatore è un vero alleato di salute. Agli occhi dei giovani, è un adulto che sa infondere fiducia e con il quale è possibile confidarsi tra un allenamento e l’altro. Secondo un’indagine il 36% dei teenager, residenti nel nostro Paese, chiede al proprio allenatore di calcio (o di altri sport) consigli sul benessere.
Ecco allora, che insieme ai medici, genitori e insegnanti può favorire gli stili di vita salutari tra i giovani. Un mister deve saper rispondere a queste nuove esigenze documentandosi, non solo sulle tecniche calcistiche ma anche su temi apparentemente meno pertinenti, come la salute da guadagnarsi con le corrette abitudini. Anche in questo modo è possibile far crescere i campioni di domani.
Alleato di salute
Per questo è nato “Allenatore Alleato di Salute” è il primo progetto realizzato al mondo, per sensibilizzare ed educare i coach in questo nuovo percorso.
L’iniziativa è promossa da Insieme contro il Cancro e dalla Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) ed è realizzato con il sostegno del CONI, del Ministero della Salute e dell’Associazione Italiana Allenatori Calcio (AIAC). Si vuole rivolgere agli oltre 60mila allenatori di calcio delle squadre di calcio dilettantistiche italiane ed è parte integrante della formazione obbligatoria degli allenatori. “Ambasciatore” del Ministero della Salute e del CONI per la campagna è il mister campione d’Italia e Vice Campione d’Europa Massimiliano Allegri.
Trovare stili di vita salutari
I giovani hanno un estremo bisogno di educazione al benessere perché conducono sempre più stili di vita non sani. Il 13% dei teenager fuma regolarmente, più del 10% beve troppi alcolici e il 20% dei 15enni è in sovrappeso (il 3,7% addirittura obeso).
Si tratta di comportamenti scorretti che compromettono il benessere di un adolescente e che possono provocare gravi malattie negli anni a seguire (cancro, patologie cardio-circolatorie, disturbi respiratori). È provato scientificamente che la prevenzione deve cominciare nei primi anni di vita e poi proseguire durante tutta l’adolescenza.
