Per offrire una migliore esperienza di navigazione e per avere statistiche sull'uso dei nostri servizi da parte dell’utenza, questo sito usa cookie anche di terze parti.
Chi sceglie di proseguire nella navigazione su magazine.familyhealth.it oppure di chiudere questo banner, esprime il consenso all'uso dei cookie. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy .

Ho capito, chiudi il banner.

X

Non si deve credere a tutto ciò che si vede e legge in rete. Come aiutare i figli a pensare in maniera critica?

di Maura Manca, Psicologa

7 gennaio 2021

2635 Views

La comunicazione che avviene attraverso il web è una comunicazione immediata, rapida, che non lascia troppo spazio alla riflessione. Si tende troppo facilmente a considerare come attendibile tutto ciò che si trova in rete, ed è questo un errore di valutazione che anche gli adulti commettono quotidianamente. Se pensiamo che 5 adolescenti su 10 trascorrono circa 6 ore al giorno a navigare in rete, con punte di 10 ore (Dati Osservatorio Nazionale Adolescenza), possiamo immaginare con quanti contenuti e notizie, che compaiono automaticamente sulla home dei loro profili nelle piattaforme online vengono in contatto ogni giorno. Un bombardamento diretto e anche indiretto di informazioni accompagnate da tanta disinformazione e da tante false notizie.

Un aspetto importante da considerare è che soprattutto i bambini e gli adolescenti hanno difficoltà, quando scorrono le informazioni sui social media, a distinguere ciò che è vero da ciò che è falso e ingannevole.

Solitamente, infatti, ci si sofferma a leggere solo il titolo, non si approfondiscono i contenuti, si viene attratti dalle immagini e spesso non si valuta neanche la credibilità e attendibilità della notizia.

Gli adolescenti non hanno ancora sviluppato un pensiero critico, ossia quella forma di pensiero che permette di individuare errori e criticità di un processo o di un argomento e di capire cosa può nascondersi dietro una frase, usata magari solo per attirare l’attenzione del lettore. I ragazzi hanno una scarsa capacità di contestualizzare, scorrono tutto troppo velocemente, cercano prettamente ciò che è di loro interesse, non aprono il post per leggere la notizia nella sua completezza, condividono automaticamente ciò che postano gli altri: molto più facilmente, quindi, rischiano di essere condizionabili e di incappare in qualsiasi notizia, ritenerla attendibile e lasciarsi abbindolare e attrarre da ciò che viene riportato.

Attenzione, non lo fanno solo gli adolescenti, purtroppo nella trappola delle false notizie e della disinformazione cadono troppi adulti e spesso i più piccoli devono andare in loro soccorso e spiegargli che esistono tante fregature. Siamo bombardati da queste esche, e alcune devo dire che lasciano riflettere anche chi è abbastanza esperto perché sono veramente ben pensate.

Come aiutare i figli a sviluppare un pensiero critico?

Uno dei compiti più importanti, e al tempo stesso difficili, è quello di insegnare ai figli, sin da bambini, a pensare con la propria testa, a ragionare e ad analizzare in modo critico ciò che li circonda. Pensare in maniera critica significa raggiungere una capacità di giudizio e di discernimento che si acquisisce con un allenamento costante e continuativo. Un allenamento che deve essere fatto dai genitori che devono insegnare ai figli a pensare, senza cercare di riempirgli la testa di nozioni.

Per pensare in maniera critica si deve essere abituati a osservare, a contestualizzare, a ragionare su ciò che si vede, che si vive e a comunicare. È la somma di tutta una serie di processi mentali che si devono sviluppare nel corso della crescita a alimentare per tutto il corso della vita. Non si smette mai di imparare e di conoscere.

NO alle soluzioni facili!

E’ bene incoraggiarli a chiedersi il perché e a ragionare sulle cose: anche con i più piccoli, di fronte alle difficoltà o alle loro domande e curiosità, bisogna cercare di evitare di dare subito una risposta che chiude il discorso, ma provare piuttosto a rigirare le domande, cercando di attivare una discussione: “Secondo te, perché accade questo?”, “Cosa si può fare per risolvere questo problema?”.

Con i ragazzi, si può fare questo esercizio, partendo proprio da alcune notizie che si trovano in rete, proponendo loro la LETTURA e la DISCUSSIONE  da fare in seguito insieme. Bisogna spronarli al ragionamento, si deve capire cosa ne pensano in merito, le loro motivazioni e chiedere loro se ad esempio il titolo corrisponde a quanto detto all’interno dell’articolo. L’elasticità mentale va allenata. La rigidità porta a ottusità, convinzioni personali e mediocrità.

Bisogna aiutarli a distinguere i fatti, ciò che è accaduto, dai pensieri e dalle opinioni. È necessario comprendere se il modo in cui vengono descritti risulta coerente e comprensibile, cogliere le emozioni che la notizia cerca di trasmettere: solitamente, le false notizie vengono costruite in modo tale da suscitare paura o rabbia, che possono influire sulla capacità di analisi e critica. È bene, inoltre, leggere come viene descritta la stessa notizia da altri giornali o siti per vedere se ci sono aspetti contrastanti e cercare possibilmente la fonte.

L’obiettivo NON è fare in modo che i figli abbiano le stesse opinioni dei genitori ma che il loro pensiero sia motivato, aiutandoli a riflettere con senso critico e allenandoli a pensare con la loro testa.

Gli adulti dovrebbero fornire gli strumenti necessari per navigare nel marasma di informazioni online, parlando con loro e facendo da filtro ai contenuti che potrebbero essere per loro fuorvianti e a volte perfino dannosi.

Family Health si impegna a diffondere la cultura della prevenzione consapevoli che il primo passo per il proprio benessere è pensare alla salute.

Prova Family Health e il suo Fascicolo Sanitario Digitale Personale. Archivia i tuoi referti medici, condividi informazioni corrette con il tuo medico e tramanda la tua storia clinica alle generazioni future. SCOPRI DI PIù!

Patrocinato da: